FIERE, Al Lingotto di Torino libri e cultura sarda
7 mag. 2008 - C'è molta Sardegna alla Fiera internazionale del libro ospitata dal Lingotto di Torino, dal 10 al 14 maggio nel padiglione 2 stand H44/J43, dove la Regione, insieme all’Associazione Editori Sardi, presenterà oltre 200 novità editoriali. Undici grandi tematiche, dalla saggistica alla poesia e narrativa, passando per la linguistica, l’etnografia, i libri per ragazzi, l’ambiente, guide e manuali, economia e società, architettura e arte.
All’evento partecipano le case editrici Aipsa, AM&D, Arte Duchamp, Coedisar, Condaghes, Cuec, Delfino, Della Torre, Domus de Janas, Edes, Editoriale Wide, Edizioni Sole, Fabula, Gia, Grafica del Parteolla, Geogramma, Ilisso, Il Maestrale, Iris, Magnum, Mediando, Nemapress, Paolo Sorba, PTM, R&DT, Scuola sarda, Segnavia, Soter, Taphros, Tema e Zonza. Novità assolute Aisara e Imago Multimedia.
La Fiera di Torino sarà l’occasione per presentare il nuovo catalogo "Editori, autori, libri di Sardegna", edito dall’assessorato regionale della Pubblica Istruzione in collaborazione con l'AES - Associazione Editori Sardi.
Da segnalare un appuntamento su Antonio Gramsci, di cui ricorrono i settant’anni dalla scomparsa, a cui la Giunta regionale ha dedicato l’edizione 2007 di Sa Die de Sa Sardigna, la festa dei Sardi.
Altro evento da segnalare è quello dell’assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, dedicato alla lingua sarda, che sarà il tema centrale di due incontri. Il primo curato dalla Regione Sardegna (Le lingue minoritarie nella Pubblica Amministrazione), il secondo curato da Edizioni Nemapress e Soter Editrice dal titolo La poesia in lingua sarda.
Tanti gli appuntamenti con scrittori e saggisti sardi e non che affronteranno temi storici e contemporanei dell’Isola come Giulio Angioni, Manlio Brigaglia, Salvatore Tola, Andrea Raggio, Rinaldo Bontempi, Pasquale Alfano e Gianluca Scroccu, Giorgio Todde, Bruno Pischedda . Spazio infine anche per le attività collaterali: la casa editrice Eikon presenterà Tombola e cixiri, unendo al gioco della tombola la riscoperta degli antichi sapori della cucina sarda. Mentre a cura di Magnum Edizioni l’incontro Convivio diVino. Cantine e territori di Sardegna. Letteratura di viaggio, con interventi di Luciano Marrocu, Giulio Angioni, Esther Grandesso; Da segnalare anche l’incontro promosso dal Circolo culturale sardo di Biella sull’attività editoriale e di promozione della Sardegna svolta dal circolo stesso.(nm)(admaioramedia.it)
|
|
|